gac1

Perché i “miracoli” dei film di Natale non sono mai miracoli?

Il mese scorso, ho iniziato a eseguire il mainlining dei film natalizi realizzati per la TV – i film di Hallmark e i loro cloni canalizzati in altri modi – per cercare un articolo completamente diverso, non quello che stai leggendo in questo momento. (Forse l’anno prossimo.) Ciò che ha attirato la mia attenzione invece è stata un’affermazione comune in ogni singolo film, una dichiarazione fatta con tale insistenza che ho iniziato a sentirmi un po’ scettica. È riassunto al meglio, forse, in una battuta del veicolo Netflix di Lindsay Lohan Cadere per Natale: “Natale”, insiste una nonna, “è tempo di miracoli”.

Miracoli, e anche magia; i termini sono intercambiabili e anche resi più specifici. La magia delle “vacanze”. Miracoli “natalizi”. Belle donne d’affari single trovano papà single sexy fino ad oggi. Le piccole imprese sull’orlo del fallimento vengono salvate all’undicesima ora. I bambini desiderano l’unione familiare e il desiderio è esaudito.

Queste sono cose meravigliose, ma non in realtà miracoli, o non nel vero senso della parola. Un miracolo è per definizione un evento inspiegabile che la gente crede sia opera di qualche entità divina. È più spesso usato come metafora in questi giorni – scommetto che hai pronunciato la frase “è un miracolo di Natale!” ironicamente una volta o due te stesso. Ma nel dolce film di Natale fatto per la TV, si riferiscono a eventi ordinari che molte persone vivono nella loro vita – assicurarsi una casa, trovare l’amore, scoprire un modello di business redditizio e sostenibile – ora resi scintillanti e quasi soprannaturali semplicemente perché si verificano in mezzo a neve e agrifoglio. Questi non proprio miracoli vivono una doppia vita di divinità e inevitabilità, perché sono anche un’aspettativa. Se qualcosa va storto, va bene – una volta che il Natale sarà arrivato, sarà risolto.

Una scena molto natalizia, in cui un uomo, una donna e un bambino dialogano con una persona che assomiglia sospettosamente a Babbo Natale in un luogo pieno di addobbi natalizi.

Il veicolo di Lindsay Lohan Cadere per Natale è stata una delle offerte più sciocche della stagione. Per gentile concessione di Netflix

Ho visto l’idea del miracolo nei film di Hallmark Channel, che è stato creato quando la società madre Crown Media ha rilevato l’ex canale cristiano Odyssey nel 2001. Ho visto il mantra miracoloso nei film di Natale su Lifetime, che offre una tariffa simile a Hallmark ma esattamente due tacche più sexy, e su Netflix, che ha deliziosamente istituito la pratica di avere i personaggi dei suoi film natalizi si imbattono in altri film natalizi Netflix nel loro mondo. (Lindsay Lohan, nel ruolo di Cadere per Natale eroina, un’ereditiera che soffre di amnesia e si sveglia in un ambiente sconosciuto, accende la TV al mattino, attivando il suono “tudum” di Netflix e la pagina di destinazione per il 2021 Un castello per Natale.)

E li ho visti nei film del nuovo canale “Great American Family”, che fatto notizia quando la sua star e dirigente del canale, Candace Cameron Bure, ha detto al Wall Street Journal che il canale manterrebbe “il matrimonio tradizionale al centro”. (Un piccolo numero di film di Hallmark presenta coppie dello stesso sesso.) Bure, il primo Tutto esaurito star a volte soprannominata la “Regina del Natale”, ha recitato nel film del 2014 Natale nascosto, che più o meno ha dato il via al genere. Per molti spettatori, viene fornita con credibilità incorporata.

Il soprannome ufficiale del canale alle prime armi per la sua programmazione natalizia, “Great American Christmas”, mi ha lasciato in soggezione. Che strategia di marketing ingenua per nominare la tua rete e le sue proprietà associate – come la società di produzione Great American Media – impiegando un’eco piuttosto ovvia dello slogan della campagna Trump. Era sfacciato, cinico e brillante, tutto in una volta. Dovevo vedere cosa stavano effettivamente facendo.

Si scopre che la programmazione di “Great American Christmas” è abbastanza simile a quella di Hallmark o di qualsiasi altro canale, ma apparentemente molto più bianca (e non intendo la neve) e, sì, nessuna coppia gay. Nella grande tradizione di Hallmark, i film di Great American Christmas rimangono diligentemente “apolitici” (nel senso che la politica non viene citata direttamente); forse l’unico tropo testuale che sembrava colpire direttamente il più grandioso sistema di credenze MAGA è un numero di saluti “Buon Natale” molto puntuali e nessun “Buone Feste”. Altrimenti, sono per lo più i più grandi successi familiari. Gli unici cappelli rossi sono su Babbo Natale.

Nel film Destinato a Nataleper esempio – una specie di a Colpo di fortuna knock-off: un padre single sexy (Casey Elliott) e una donna single incentrata sulla carriera (Shae Robins) si incontrano in una fila per lo shopping del Black Friday prima dell’alba, dove sta trovando regali per sua figlia e lei per sua nipote. Finiscono per passare la mattinata insieme chiacchierando, facendo shopping e sorseggiando cioccolata calda, poi si perdono l’un l’altro quando si spegne l’elettricità in un negozio, e trascorrono il resto del film cercando di localizzarsi l’un l’altro. Alla fine lo fanno – al “villaggio di Natale” della città (un tropo comune del genere) e alla vigilia di Natale “Santa send-off”. Il film finisce un anno dopo, quando sono ancora insieme, scambiandosi doni e parlando del miracolo dell’amore.

Ci sono molti modi per criticare questi film e molti avere fatto esso. Il genere può essere tossicamente nostalgico e regressivo; di solito sono l’opposto di inclusivo; l’illusione dell’apoliticità è, essa stessa, politica. Sono tecnicamente pubblicizzati come “originali”, ma sono l’antitesi dell’originale (anche se ho iniziato ad ammirare le infinite variazioni sul tema che gli scrittori sembrano inventare – Hallmark ha pubblicato 40 originali natalizi quest’anno, mentre l’ancora nuovo Great American Family ha pubblicato 18 originali.)

Ma qualunque siano i miei sentimenti come critico su questo materiale (in parte, che sono così sinceri che eliminarli sembra estenuante, sciocco e meschino, come prendersela con tua nonna), mi sono continuamente ritrovato a fissarmi sulla cosa del “miracolo magico” .

Sono cresciuto in un ambiente che prendeva molto sul serio l’idea del Natale come festa religiosa. Non mi era permesso credere a Babbo Natale da bambino. In chiesa, abbiamo spesso parlato del “motivo della stagione” (Gesù) e dei pericoli di lasciare che la commercializzazione secolare del Natale superi il suo vero significato. Quel vero significato è stato, infatti, inquadrato come un miracolo: Dio è diventato un bambino nato in una stalla a una vergine, gli angeli apparvero ai pastori per annunciare tutto e, per i cristiani, la storia ruotava sul suo asse intorno a quell’evento.

Non era proprio una storia dolce, però, almeno non come l’abbiamo imparata. Natale incluso tirannia e occupazione forzatail terrore dei bambini assassinato da un re disperatoe una piccola famiglia fuggendo per salvarsi la vita in Egitto. Anche Babbo Natale era meno un allegro nonno nel cielo e più un guerriero; abbiamo appreso che era basato su San Nicola di Myra, che difendeva la giustizia e, secondo quanto riferito, salvava le ragazze dalla prostituzione forzata facendo cadere l’oro nel loro camino (si vede la connessione).

Quella sorta di miracolo – quello in cui tuo padre può pagare i suoi debiti e non deve venderti come schiavo – non è proprio la stessa cosa che salvare il piccolo chalet di sci del tuo nuovo ragazzo o trovare il tuo vero amore dopo alcuni dirottamenti leggermente piacevoli. Invece, questo è il miracolo più morbido di Babbo Natale, in stile americano: fa l’occhiolino o si tocca il naso e il tuo desiderio atterra sull’albero, o c’è un po’ di luce in più nel cielo, o all’improvviso ti rendi conto del ragazzo con cui hai scherzosamente combattuto- flirtare con è in realtà la tua anima gemella.

Queste sono cose davvero adorabili, ma mancano della meraviglia di un vero miracolo e – forse più affascinante – mancano di un’entità divina che le fa accadere. A volte sembra che il “Natale” stesso sia il dio dei macchinari, l’essere da adorare, celebrare e pregare. Oppure è Babbo Natale, che compare spesso in questi film come uno sconosciuto gentile nella piazza della città vendendo palle di neve o ornamenti e ascoltando i desideri e le disgrazie dei nostri personaggi.

Sono ben lungi dal desiderare che Dio appaia nei film di Natale americani: la festa è passata da tempo per essere osservata in qualcosa di più di un modo religioso superficiale per la maggior parte di coloro che la celebrano, e va bene. Non devi essere un cristiano praticante per celebrare il Natale. Non devi credere in niente. Ciò che mi incuriosiva era l’assenza quasi totale anche di quelle pratiche religiose superficiali; piuttosto che andare in chiesa la vigilia di Natale, i personaggi vanno al saluto di Babbo Natale. In un genere così innamorato dei “miracoli”, così radicato nel cristianesimo, sembrava strano non sentire mai parlare, ad esempio, della nascita di Gesù.

Una famiglia in chiesa, addobbata per il Natale.

In Un regalo di Natalela famiglia in realtà va in chiesa! Great American Media

Fino a quando non ho visto il nuovo film originale in cui Bure ha recitato per il Great American Christmas, intitolato Un regalo di Natale. Interpreta Maggie, un’indaffarata mamma di tipo A con una famiglia di due adolescenti e il marito avvocato, dal quale si sente un po’ distante. Per capriccio, decide che la famiglia ha davvero bisogno di andare in Ohio per Natale – a partire da domani, 10 giorni prima delle vacanze effettive – per trascorrere del tempo con il fratello Paul (Paul Fitzgerald) da poco vedovo e la figlia adolescente. E ha molte attività in programma.

Un regalo di Natale colpisce la maggior parte dei più grandi successi del genere: una donna in carriera impegnata torna a casa e riscopre se stessa; un sacco di chiacchiere sull’unione familiare; abbondanti decorazioni natalizie e biscotti e tutti gli orpelli. Ciò che distingueva questo (a parte il fatto che la coppia che si ricongiungeva era già sposata) era che in realtà era religioso. Paul cita molto la Bibbia a Maggie, capitolo e versetto. Parlano di fede insieme. La famiglia va in chiesa. Viene pronunciata la parola “Gesù”. In sostanza, è un film cristiano ambientato a Natale, e questa è una cosa rara per il film di Natale fatto per la TV, anche (per quanto ne so) sul canale Great American Family.

Questo non è un film in cui viene raccontata l’intera storia del Natale, o addirittura letta ad alta voce come una famiglia. (Cantano canti specificamente cristiani.) Nessuno ha una chiamata all’altare in chiesa. Babbo Natale è una figura reale nel mondo e il magico miracolo natalizio è ancora quello che tutti cercano, in questo caso il miracolo di riconnettersi con la tua famiglia.

Sembrava in linea con una recente ricerca che mostra che etichette come “evangelico” (the più grande gruppo cristiano in America) lo sono sempre più associato alla cultura piuttosto che al credo religioso. I miracoli offerti dalla storia natalizia originale sono disordinati, spaventosi e minacciosi per gli ideali di Hallmark di comfort e sicurezza e non fanno oscillare la barca. Potrebbero minacciare il ricco e costoso Natale mostrato nel genere, anche quando il film è ambientato in quella che dovrebbe essere una piccola città. I veri miracoli natalizi, se si prendono per vere le origini religiose della storia, sono scomodi, spaventosi e strani. Sono l’esatto contrario di un film di Natale.

Alla fine, questa è la parte inquietante di guardare tutti questi film: che la cosa che apprezzano di più è una sensazione di felicità, pace e aspettativa, tutte cose che desideriamo a Natale. Ma la cosa loro promettere è che questo volere accadere; è la conclusione scontata in una produzione a buon mercato, sfornata, per niente un vero miracolo. E se non provi quelle meravigliose ma quotidiane sensazioni natalizie, sei un guastafeste senza fede. Se ti senti oppresso durante le vacanze, o se non hai voglia di cantare quella canzone o decorare quel biscotto, il problema dovrebbe essere con te. Nel mondo del cinema, non entrare nello spirito natalizio non è solo imperdonabile, è impensabile. Una religione che comprende la natura intrinsecamente inquietante della vacanza potrebbe essere utile in momenti come questi, ma è stata completamente esclusa dal Natale.

È vero che, in fin dei conti, Un regalo di Natale mira a ricordare alle persone che Dio è una parte importante del Natale, qualcosa che potresti pensare possa essere una parte più importante del genere. Ma anche alla fine di quel film, Dio è, in sostanza, Babbo Natale: una presenza benevola che porta quello che vuoi. Alla fine del film, abbracciando suo marito e promettendo di essere più intenzionale riguardo alla loro relazione quando torneranno a casa, i fiocchi di neve iniziano a cadere sui loro cappotti. È un miracolo di Natale. Maggie alza il viso verso la neve che cade. “Grazie, Dio”, dice.

Le stelle di

I film di Natale sono pieni di miracoli e solidarietà. O lo sono? Per gentile concessione di Great American Media